Ascensori per auto: come ottimizzare gli spazi di un parcheggio pubblico o privato.
I parcheggi sotterranei sono ormai la norma nei nuovi progetti urbani, dove gli spazi vengono disegnati intorno alle persone che li devono vivere.
I parcheggi sotterranei sono ormai la norma nei nuovi progetti urbani, dove gli spazi vengono disegnati intorno alle persone che li devono vivere.
La manutenzione degli ascensori è regolamentata per legge e chi offre questo servizio deve rispondere a un certo numero di prerequisiti, tra i quali il passaggio di un test e l’autorizzazione a procedere da parte della prefettura.
Forse non tutti sanno che l’Italia fu uno dei primi paesi a dotarsi di una legge ad hoc contro le barriere architettoniche (L. 9 gennaio 1989, n. 13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”).
Alla luce del notevole successo che le detrazioni fiscali del 50% sulle migliorie apportate alla casa (ristrutturazioni, restauri e risanamenti conservativi, manutenzioni straordinarie) hanno riscosso negli ultimi anni, anche per il 2017 il governo italiano ha deciso di mantenere in vigore questa possibilità per i cittadini.
La costruzione di edifici che si sviluppano verticalmente è senza dubbio un modo intelligente di realizzare contesti abitativi a fronte di un consumo minimo di aree edificabili; ma se questi edifici risultano sprovvisti di un ascensore – cosa ahimè piuttosto frequente negli stabili di costruzione non recente – allora i vantaggi sono solo a metà.
Proprio come chi vuole prendersi cura al meglio della sua amata automobile sceglie di affidarla alle mani di un bravo meccanico per i controlli periodici, anche chi desidera che i propri impianti elevatori siano affidabili, durino a lungo nel tempo e siano efficienti nel trasporto farà bene a scegliere un’azienda esperta.
Ognuno di noi ha familiarità con gli ascensori: c’è chi vi sale a bordo tutti i giorni e chi ne fa un uso solo saltuario, ma fondamentalmente a questi impianti di trasporto siamo a tutti abituati.
L’esigenza di movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti all’interno dei contesti industriali può trovare soddisfacimento in differenti tipologie di impianti meccanici: fra di essi trovano ampia diffusione i montacarichi industriali che, con la loro efficienza di utilizzo, permettono di trasportare fra i diversi piani dell’attività produttiva merci, materie prime, prodotti finiti, apparecchiature produttive e molto altro ancora.
Secondo le ultime rilevazioni a cura dell’ACI, il nostro parco di autovetture circolanti è uno dei più consistenti d’Europa: nel paese infatti ogni 1000 persone si contano oltre 600 automobili.
I passeggeri di un ascensore hanno a che fare con un’interfaccia molto semplice da utilizzare: i pulsanti di chiamata all’esterno delle porte e, nella cabina, i vari bottoni che corrispondono ai piani accessibili (a cui si aggiungono quelli da azionare in caso di emergenza).