Bonus 50% per gli ascensori: come funziona e a chi richiederlo a Reggio Emilia
15 marzo 2022
Lo sapevi che dal 2021 è possibile accedere al Bonus 50% per ammodernare o installare un nuovo ascensore in tutti gli edifici pubblici e privati, affinché siano accessibili, come previsto dalla legge 10/2014? Si tratta di una misura sostenibile e immediata al fine di ottenere un ascensore alla metà del costo, con uno sconto fiscale del 50% o direttamente in fattura.
Infatti, è sempre più frequente che gli edifici presentino problemi di accessibilità e barriere architettoniche. È importante rendersi conto che, anche se potremmo non accorgercene, un semplice passo può rappresentare un problema molto serio per qualcuno che ha problemi a camminare.
Per non parlare della situazione insormontabile se un residente ha bisogno di una sedia a rotelle per viaggiare. Per questo motivo, anche se i gradini che lo separano dall’ingresso sulla strada non risultano un problema insormontabile per le persone con mobilità ridotta, l’installazione di un ascensore per disabili potrebbe fare un’enorme differenza nella libertà di movimento di questi residenti.
Grazie al bonus 50% detraibile direttamente in fattura, in Reggiana Ascensori avrai a disposizione un team di professionisti, pronti ad assecondare tutte le tue esigenze. Che aspetti? Contatta Reggiana Ascensori e dai un nuovo look al tuo elevatore approfittando del bonus 50%.
Come funziona il Bonus 50% per gli ascensori
Buone notizie per coloro che intendono modernizzare, installare o abilitare servizi di manutenzione per i propri ascensori. Che tu sia un inquilino o comodatario, grazie al bonus 50%, saranno previsti lavori di:
- Manutenzione ordinaria
- Manutenzione straordinaria, tra cui la ristrutturazione edilizia di proprietà residenziali appartenenti a qualsiasi categoria catastale
L’Agenzia delle Entrate farà riferimento, nello specifico, a:
- Conviventi o coniugi separati (se hanno sostenuto le spese e sono intestatari di bonifici e fatture)
- Imprenditori individuali
- Inquilini o comodatari
- Proprietari o chi detiene la nuda proprietà di un immobile
- Soci di cooperative divise e indivise
- Soci di società semplici
- Usufruttuari
Secondo il Decreto Rilancio, il bonus del 50% è stato prorogato fino al 2024 e il limite di spesa è fino a 96.000 euro. Con Reggiana Ascensori potrai accedere facilmente e senza infinite attese ai bonus statali.
Come richiedere il bonus 50%? Facile: non sono richiesti documenti specifici e, dopo aver avuto un confronto con uno dei nostri esperti, non dovrai fare altro che rilassarti, perché al resto penseremo tutto noi. Grazie al bonus del 50% potrai ottenere:
- Notevoli risparmi, gli sconti verranno applicati direttamente alle fatture
- Abbattimento delle barriere architettoniche
- Riparazione e installazione di nuovi ascensori a prezzi molto competitivi
Le diverse agevolazioni fiscali per installare un ascensore
- La Legge di Bilancio 2022 (Legge 234/2021) ha introdotto nel nostro ordinamento un Bonus Barriere Architettoniche del 75% che consente di recuperare tre quarti delle spese sostenute per la realizzazione di opere volte a superare o eliminare completamente qualsiasi tipo di intralcio. In più, anche i costi di smaltimento e riparazione per i materiali di sistema sostitutivi, saranno compresi in questa agevolazione, che vale fino a dicembre 2024. Questo tipo di bonus è disponibile per tutti, non solo per i disabili, in quanto l’obiettivo è rendere ogni edificio completamente accessibile. Infatti, secondo l’Agenzia delle Entrate: ”Rientrano nell’agevolazione le spese sostenute per l’istallazione di ‘ascensori e montacarichi, per elevatori esterni all’abitazione, per la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari, e quelle per la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di handicap grave. La detrazione non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità della persona con disabilità”.
- Piattaforme elevatrici, montascale o ascensori per disabili? Per quanto riguarda l’installazione di ascensori per portatori di handicap, si ha diritto anche alla detrazione del 19% per le spese mediche in area IRPEF. Tuttavia, questa detrazione dell’imposta sul reddito delle persone fisiche del 19% non è cumulabile con il suddetto bonus per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
A chi richiedere il bonus 50% ascensori a Reggio Emilia e provincia
Se vuoi fare il salto di qualità e decidere di rimuovere le barriere architettoniche dal tuo edificio, affidati agli specialisti di Reggiana Ascensori a Reggio Emilia e provincia! Siamo esperti nel trovare le migliori soluzioni per ogni esigenza. Contattaci e un nostro rappresentante preparerà per te un preventivo gratuito e senza impegno che riflette le caratteristiche del tuo edificio residenziale.
Sei interessato a nuove soluzioni di accessibilità per il tuo edificio? Con Reggiana Ascensori avrai a disposizione un team costantemente aggiornato, pronto a consigliarti le soluzioni più adatte alle tue richieste. Richiedi lo sconto direttamente in fattura e approfitta ora del bonus 50% e dai un nuovo look al tuo ascensore! Ti ricordiamo che possono usufruire del bonus 50%, con possibilità di sconto in fattura o di cessione diretta del credito di ammontare pari al valore della detrazione, tutti i lavori di riparazione e modernizzazione degli impianti esistenti e che l’aliquota Iva applicabile è quella del 10%.
Dal 1974 la Reggiana Ascensori Srl è al servizio delle persone per proporre soluzioni nel mondo
dell’elevazione.
Contatti
Reggiana Ascensori srl
Via Francesco Chiloni, 21/A
42122 Reggio Emilia (RE)
P.IVA 00265550350
Tel.
0522 552655
Fax 0522 552507
info@reggianaascensori.it