News
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Dall’inizio dell’emergenza i nostri servizi non sono mai stati interrotti; sia dal lato amministrativo che tecnico ci siamo adeguati all’emergenza
Una corretta manutenzione garantisce non solo la funzionalità dell’ascensore, ma anche e soprattutto la sicurezza degli utenti. Si tratta di un aspetto importante soprattutto quando si fa riferimento alle dinamiche condominiali.
Tra gli interventi di modernizzazione delle scale mobili vi è la sostituzione del corrimano, che è un importante componente dell’impianto.
Per la manutenzione l’amministratore deve rivolgersi a un professionista dotato del certificato di abilitazione oppure contattare un’impresa specializzata.
Gli interventi di manutenzione diventano un servizio post vendita necessario per verificare la sicurezza, l’efficienza e l’efficacia degli ascensori. Vediamo quali sono.
I vantaggi di un parcheggio automatico non investono solo i privati ma anche, e soprattutto, tutte quelle attività che nascono e prosperano noleggiando spazi per parcheggiare la propria auto.
I parcheggi sotterranei sono ormai la norma nei nuovi progetti urbani, dove gli spazi vengono disegnati intorno alle persone che li devono vivere.
La manutenzione degli ascensori è regolamentata per legge e chi offre questo servizio deve rispondere a un certo numero di prerequisiti, tra i quali il passaggio di un test e l’autorizzazione a procedere da parte della prefettura.
Forse non tutti sanno che l’Italia fu uno dei primi paesi a dotarsi di una legge ad hoc contro le barriere architettoniche (L. 9 gennaio 1989, n. 13 “Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati”).
Alla luce del notevole successo che le detrazioni fiscali del 50% sulle migliorie apportate alla casa (ristrutturazioni, restauri e risanamenti conservativi, manutenzioni straordinarie) hanno riscosso negli ultimi anni, anche per il 2017 il governo italiano ha deciso di mantenere in vigore questa possibilità per i cittadini.
La costruzione di edifici che si sviluppano verticalmente è senza dubbio un modo intelligente di realizzare contesti abitativi a fronte di un consumo minimo di aree edificabili; ma se questi edifici risultano sprovvisti di un ascensore – cosa ahimè piuttosto frequente negli stabili di costruzione non recente – allora i vantaggi sono solo a metà.
Proprio come chi vuole prendersi cura al meglio della sua amata automobile sceglie di affidarla alle mani di un bravo meccanico per i controlli periodici, anche chi desidera che i propri impianti elevatori siano affidabili, durino a lungo nel tempo e siano efficienti nel trasporto farà bene a scegliere un’azienda esperta.
Ognuno di noi ha familiarità con gli ascensori: c’è chi vi sale a bordo tutti i giorni e chi ne fa un uso solo saltuario, ma fondamentalmente a questi impianti di trasporto siamo a tutti abituati.
L’esigenza di movimentazione di carichi pesanti e/o ingombranti all’interno dei contesti industriali può trovare soddisfacimento in differenti tipologie di impianti meccanici: fra di essi trovano ampia diffusione i montacarichi industriali che, con la loro efficienza di utilizzo, permettono di trasportare fra i diversi piani dell’attività produttiva merci, materie prime, prodotti finiti, apparecchiature produttive e molto altro ancora.
Secondo le ultime rilevazioni a cura dell’ACI, il nostro parco di autovetture circolanti è uno dei più consistenti d’Europa: nel paese infatti ogni 1000 persone si contano oltre 600 automobili.
I passeggeri di un ascensore hanno a che fare con un’interfaccia molto semplice da utilizzare: i pulsanti di chiamata all’esterno delle porte e, nella cabina, i vari bottoni che corrispondono ai piani accessibili (a cui si aggiungono quelli da azionare in caso di emergenza).
Secondo i dati raccolti dalla National Elevator Industry, Inc. (NEII) statunitense e dalla European Lift Association (ELA), mediamente nel vecchio continente e negli USA oltre la metà degli impianti elevatori esistenti è in uso da più di 20 anni.
Al pari di qualsiasi altro impianto tecnologico, anche gli ascensori sono oggetto di una costante evoluzione temporale. Con il passare degli anni vengono introdotti sempre nuovi miglioramenti che rendono gli impianti elevatori più sicuri, efficienti e a ridotto consumo energetico, ed è perciò un imperativo adottare le soluzioni di volta in volta più aggiornate.
Nelle ultime settimane sui mezzi d‘informazione è rimbalzata con insistenza la notizia di una presunta tassa, di nuova introduzione, avente come oggetto gli ascensori.
Buone notizie per chi desidera effettuare interventi di miglioramento edilizio sulla sua abitazione o presso il condominio di residenza: la legge di stabilità per il 2016 ha infatti esteso le aliquote massime relative alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni (-50%) sino al 31 dicembre di quest’anno.
Gli ascensori moderni sono impianti tecnologicamente avanzati, sicuri e affidabili; quando però si è alle prese con un impianto ormai in là con gli anni, guasti e vari problemi di malfunzionamento potrebbero essere non eventi rari ma, al contrario, spiacevoli avvenimenti che periodicamente si ripetono nel tempo.
In base a quanto stabilito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dall’ottobre del 2013 tutti gli acquisti effettuati dalle P.A. devono passare in modo obbligatorio attraverso la CONSIP(1) così da razionalizzare gli acquisti di prodotti e servizi, effettuandoli presso aziende accreditate.
Noi di Reggiana Ascensori da sempre ci impegniamo per fornire un servizio di grande qualità. Ecco perché, per comunicare al meglio con la clientela, abbiamo pensato di rendere ancora più visibili e chiari i nostri prodotti e le loro numerose potenzialità.
Con Reggiana Ascensori le barriere
architettoniche saranno un lontano ricordo.