Rifacimento e sistemazione dell’ascensore condominiale
Dopo diversi anni di servizio, un ascensore condominiale può richiedere un intervento di rifacimento da parte di tecnici abilitati. Più tecnicamente si parla di modernizzazione (o ammodernamento) dell’impianto, diverso rispetto alla riparazione.
Leggi qui la news sulla riparazione degli ascensori condominiali
Ma come capire quando l’ascensore necessita di una sistemazione importante? Ci sono campanelli d’allarme che non devono essere sottovalutati. Tra i principali troviamo:
- Guasti ricorrenti. Se l’ascensore mostra una tendenza a guasti frequenti, come malfunzionamenti nei comandi, fermate improvvise o rumori anomali durante il funzionamento, potrebbe essere necessario intervenire per eseguire controlli approfonditi e individuare le cause dei problemi.
- Usura e invecchiamento. Un ascensore obsoleto o fortemente usurato potrebbe richiedere interventi di sostituzione di componenti o addirittura una sostituzione completa dell’impianto.
- Normative e sicurezza. Cambiamenti nelle normative di sicurezza e accessibilità possono richiedere modifiche o aggiornamenti dell’ascensore per garantire la conformità. È importante verificare regolarmente che l’ascensore sia in linea con le ultime disposizioni normative per la sicurezza e l’accessibilità.
- Efficienza energetica. Un ascensore inefficiente dal punto di vista energetico può comportare costi elevati di gestione e manutenzione. L’installazione di nuove tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico può contribuire a ridurre i consumi e i costi operativi.
Monitorare attentamente questi campanelli d’allarme e agire prontamente di fronte a segni di malfunzionamento o obsolescenza dell’ascensore è essenziale per garantire un ambiente sicuro e accessibile per tutti gli utenti. L’assistenza da parte di tecnici specializzati e l’adesione alle normative di sicurezza sono fondamentali per il corretto rifacimento e la sistemazione dell’ascensore, garantendo prestazioni ottimali e durature nel tempo. Per tutto questo puoi contare sui tecnici esperti di Reggiana Ascensori.
Definizione di rifacimento (Ammodernamento)
L’ammodernamento di un ascensore si riferisce al processo di aggiornamento, miglioramento o sostituzione di parti dell’impianto per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e conformità alle normative vigenti.
Questo intervento può coinvolgere diverse azioni, tra cui:
- Aggiornamento tecnologico per migliorare l’efficienza energetica, la velocità, la fluidità e l’affidabilità dell’ascensore.
- Installazione di sistemi di telesoccorso dotati di linea GSM per l’invio della chiamata di soccorso automatica in caso di persona bloccata in cabina.
- Adeguamento alle normative di sicurezza e accessibilità per garantire l’accesso a persone con disabilità e conformità alle disposizioni legali in materia di sicurezza degli impianti di sollevamento.
- Miglioramento dell’aspetto estetico dell’ascensore, attraverso la sostituzione delle superfici interne ed esterne, come rivestimenti, pavimenti, illuminazione e pannelli di comando.
- Implementazione di sistemi di monitoraggio e manutenzione remota per consentire un controllo continuo delle prestazioni dell’ascensore e prevenire guasti improvvisi.
Casi di applicazione e Normativa
Le modernizzazioni degli ascensori condominiali sono interventi cruciali per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’accessibilità degli impianti esistenti. Questi interventi possono essere applicati in diversi casi, e la normativa che li regola è fondamentale per garantire standard elevati di qualità e conformità.
Il rifacimento dell’ascensore può essere la soluzione in caso di:
- Obsolescenza tecnologica.
- Aggiornamento delle normative di sicurezza.
- Guasti ricorrenti.
- Miglioramento dell’efficienza energetica.
Le modernizzazioni degli ascensori devono rispettare le norme tecniche specifiche per gli impianti di sollevamento, stabilite da enti normativi nazionali o europei. Queste norme regolano gli standard di sicurezza, accessibilità, progettazione e installazione degli ascensori.
- Norme UNI: includono disposizioni specifiche per la progettazione, installazione, manutenzione e modernizzazione degli ascensori in conformità con gli standard europei.
Chi la paga? Come viene ripartita la spesa?
Il rifacimento dell’ascensore condominiale è considerato una spesa straordinaria del condominio, poiché riguarda interventi di rinnovamento e miglioramento dell’impianto.
La decisione di procedere con il rifacimento dell’ascensore e la relativa ripartizione delle spese deve essere deliberata preventivamente in assemblea condominiale. Questa decisione richiede una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno la metà del valore dell’edificio.
Ma chi paga? Le spese per il rifacimento dell’ascensore vengono ripartite tra i condomini in base ai millesimi di proprietà di ciascun condomino. Questi vengono calcolati in base alla dimensione e alla destinazione di ciascuna unità immobiliare all’interno del condominio.
Sostituzione totale e parziale
La sistemazione parziale o totale dell’ascensore si riferisce ai diversi approcci per migliorare, aggiornare o sostituire un ascensore esistente al fine di garantire prestazioni ottimali, sicurezza e conformità alle normative vigenti.
La sistemazione parziale dell’ascensore è spesso scelta quando l’impianto esistente presenta problemi limitati o specifici che possono essere risolti con interventi mirati senza sostituire l’intero impianto, come:
- Sostituzione di componenti
- Aggiornamento tecnologico
- Adattamento normativo
La sistemazione totale dell’ascensore, invece, comporta la rimozione e la sostituzione dell’intero impianto esistente con un nuovo ascensore completo di tutte le sue componenti. Questa soluzione è adatta in caso di:
- Miglioramento globale
- Aggiornamento normativo
La scelta tra sistemazione parziale e totale dipende dalle condizioni specifiche dell’ascensore esistente, dalle esigenze degli utenti e dalle valutazioni tecniche degli esperti del settore. Per avere un parere tecnico esperto, chiama Reggiana Ascensori e chiedi un sopralluogo gratuito.
Siamo a tua disposizione per valutare attentamente le opzioni disponibili e determinare il miglior approccio per garantire un ascensore sicuro, efficiente e conforme alle normative. Contattaci ora.
Dal 1974 la Reggiana Ascensori Srl è al servizio delle persone per proporre soluzioni nel mondo
dell’elevazione.
Contatti
Reggiana Ascensori srl
Via Francesco Chiloni, 21/A
42122 Reggio Emilia (RE)
P.IVA 00265550350
Tel.
0522 552655
Fax 0522 552507
info@reggianaascensori.it