Costi manutenzione ascensore: la guida completa
La manutenzione dell’ascensore serve per preservare sicurezza, efficienza e conformità normativa dell’impianto. Comprendere i costi associati alla manutenzione permette di pianificare con cura la spesa annuale, evitando spiacevoli sorprese. Questa guida completa ti aiuterà a orientarti nel migliore dei modi nei vari aspetti economici relativi alla manutenzione degli ascensori.
Tipologie di manutenzione ascensore
Gli interventi di manutenzione si dividono principalmente in due categorie: ordinaria e straordinaria. Entrambe sono indispensabili per la gestione ottimale di qualsiasi impianto elevatore.
Manutenzione ordinaria
La manutenzione ordinaria include tutti gli interventi periodici necessari per il corretto funzionamento dell’ascensore, tra cui verifiche tecniche, lubrificazione, controllo dei sistemi di sicurezza, pulizia di componenti essenziali e piccole riparazioni preventive. La periodicità della manutenzione può essere differente da impianto ad impianto e dipende principalmente da:
- specifiche normative
- caratteristiche dell’impianto
- contratto stipulato con la ditta di manutenzione
Manutenzione straordinaria
La manutenzione straordinaria riguarda interventi non programmati, richiesti in situazioni di emergenza, malfunzionamenti improvvisi o necessità di adeguamento a nuove normative. Questi interventi sono spesso più costosi perché richiedono parti di ricambio specifiche e interventi tecnici più approfonditi. Alcuni esempi comuni includono la sostituzione di parti importanti dell’impianto oltre che di componenti di sicurezza quali ad esempio, le serrature delle porte, il limitatore di velocità, il quadro di manovra, l’argano di sollevamento o la centralina idraulica per gli impianti oleodinamici.
Costi manutenzione ascensore: tutti i fattori che incidono sul prezzo
Per comprendere meglio come si definiscono i costi della manutenzione, analizziamo i principali fattori che incidono sul prezzo finale.
Età e stato dell’impianto
Ascensori più vecchi e con scarsa manutenzione pregressa necessitano inevitabilmente di interventi più frequenti e costosi, rispetto a impianti nuovi o recentemente modernizzati. Anche se l’impianto non è dei più recenti, con una maggiore frequenza dei controlli manutentivi, si evitano spiacevoli fermi per guasti dovuti principalmente alla necessità di regolazioni più frequenti.
Tecnologia e tipologia dell’ascensore (idraulico, elettrico, MRL)
La tipologia di impianto è un elemento che influisce sul costo della manutenzione periodica perché ogni apparecchiatura necessità di un apposito piano manutentivo. Gli ascensori più moderni e privi di locale macchinario (MRL) avendo il motore ed il quadro di manovra all’interno del vano di corsa, rendendo più complicata la manutenzione di queste elementi.
Frequenza di utilizzo
Un ascensore in un condominio con elevato numero di appartamenti e frequente utilizzo quotidiano richiede necessariamente più manutenzione rispetto a un impianto installato in una casa privata o in edifici con traffico moderato.
Numero di piani e portata dell’impianto
Un ascensore che serve molti piani e ha una portata elevata sarà sottoposto a un carico meccanico superiore. Di conseguenza, il costo per mantenerlo efficiente e sicuro tende ad aumentare, proprio perché potrebbero essere necessari interventi più frequenti.
Contratto con l’azienda manutentrice: durata, servizi inclusi
La scelta del tipo di contratto influisce significativamente sui costi complessivi. Contratti annuali con interventi di emergenza inclusi potrebbero risultare economicamente più vantaggiosi rispetto a interventi spot richiesti al bisogno. Valutare attentamente quali servizi includere nel contratto consente di ottimizzare i costi mantenendo la qualità a garanzia di un buon funzionamento ed affidabilità dell’impianto nel tempo.
Ripartizione dei costi nel caso della manutenzione ascensore condominiale
Nei condomini, la ripartizione dei costi della manutenzione avviene solitamente in base ai millesimi di proprietà. Ogni condomino contribuisce proporzionalmente alla sua quota. Nel caso specifico, l’amministratore condominiale si occupa della gestione amministrativa, incluso l’invio periodico di rendiconti dettagliati relativi agli interventi effettuati e ai costi sostenuti.
È importante ricordare che le spese straordinarie, in particolare quelle rilevanti, devono essere deliberate tramite assemblea condominiale con il consenso dei condomini secondo le maggioranze previste per legge.
Gli interventi di manutenzione straordinaria sono detraibili?
Le spese di manutenzione straordinaria degli ascensori tramite la sostituzione dei parti importanti possono essere detratte fiscalmente. È sempre consigliabile consultare uno specialista o il proprio consulente fiscale per una verifica dettagliata in base al singolo caso.
Sicurezza e prezzi chiari? Contatta Reggiana Ascensori per un preventivo su misura
Se desideri mantenere il tuo ascensore sicuro ed efficiente con costi certi e trasparenti, Reggiana Ascensori è il partner ideale.
Da oltre 50 anni, ci occupiamo della manutenzione di impianti elevatori e lo facciamo con la garanzia di interventi rapidi, professionali e prezzi chiari.
Contattaci oggi stesso per ricevere un preventivo personalizzato, studiato sulle esigenze specifiche del tuo impianto e della tua realtà. I nostri tecnici specializzati saranno felici di rispondere a ogni tua domanda e proporti la soluzione più vantaggiosa per la manutenzione del tuo ascensore.
Dal 1974 la Reggiana Ascensori Srl è al servizio delle persone per proporre soluzioni nel mondo
dell’elevazione.
Contatti
Reggiana Ascensori srl
Via Francesco Chiloni, 21/A
42122 Reggio Emilia (RE)
P.IVA 00265550350
Tel.
0522 552655
Fax 0522 552507
info@reggianaascensori.it